Che cos’è la Business Etiquette e perché cambierà per sempre il tuo modo di fare business

Le regole della Business Etiquette

Che cos’è la Business Etiquette e perché cambierà per sempre il tuo modo di fare business

Sempre più spesso, soprattutto ai meeting internazionali, si sente parlare di Business Etiquette come di un valore necessario, o addirittura di un nuovo modo di fare business, capace di veicolare l’identità di un’azienda più e meglio dei numeri che fa.

Ma che cos’è, esattamente, la Business Etiquette?

E perché è così importante, per tutte le aziende e soprattutto per quelle che puntano alla scalabilità? E, soprattutto, in che senso porgere la sinistra a Dubai potrebbe veramente mandare all’aria un affare?

 

Business Etiquette: il galateo che moltiplica il fatturato

Si definisce Business Etiquette quell’insieme di regole di comportamento e convenzioni indispensabili per veicolare positivamente la propria immagine e reputazione nel mondo degli affari. Le regole che costituiscono questo “galateo del business” non sono fini a se stesse, ma hanno lo scopo di ottimizzare il potenziale professionale e umano per garantire coerenza, credibilità e prosperità all’azienda.

Le norme della Business Etiquette non sono un sistema rigido, ma ovunque e in qualsiasi circostanza hanno 3 caratteristiche.

1) La Business Etiquette è universale

Anche se regole e convenzioni possono variare molto da un paese all’altro (ne riparleremo), in qualunque parte del mondo, da Tokyo a Washington, da Roma a Bombay, fare affari significa entrare in relazione. Dopotutto, nessuno stringerebbe mai affari con qualcuno che non sa stringere la mano, giusto? E in un contesto sempre più global, sapere che il potenziale partner russo apprezzerà molto un piccolo omaggio, che il socio cinese apprezzerà se farete un leggero inchino per ricevere il suo biglietto da visita, mentre a quello di Dubai mai e poi mai dovrete porgere la mano sinistra… be’, aumenterà di molto le vostre chance di scalabilità.

2) La Business Etiquette è differenziale

Eppure, proprio l’Italia, paese per eccellenza del “business di relazione” (io, imprenditore, voglio conoscere personalmente il mio futuro socio/cliente), è anche il più ignorante in termini di galateo d’impresa. Per questo motivo, conoscere quel sistema di norme e convenzioni universali vi permetterà di distinguervi in un contesto internazionale, soprattutto rispetto a competitor italiani. Col tempo, la gentilezza della vostra segretaria diventerà un vero e proprio asset dell’azienda.

3) La Business Etiquette è integrale

Lo diciamo a chiare lettere: nessuna struttura aziendale può funzionare senza procedure condivise. Ecco perché la Business Etiquette si estende a tutti gli aspetti e i reparti del business, e riguarda non solo il modo in cui l’azienda comunica all’esterno, ma anche come gestisce le relazioni al suo interno, valorizzando e mobilitando ogni singolo attore coinvolto, dalla centralinista al top manager, al servizio dell’azienda. (Chiaramente, per fare questo è necessario aver chiuso per sempre con il sogno della one man company. E, credetemi, nel nostro paese non è affatto scontato.)

 

Niki Consulting: educare alla bellezza

Stile differenziale, visione integrale, vocazione internazionale.

Insomma – l’avrete capito – Business Etiquette non significa soltanto sapere come si presenta il cliente al CEO o in che modo disporre le posate per segnalare la fine di un pasto (a proposito, siete sicuri di saperlo?). E nemmeno, semplicemente, colmare il gap tra brand identity e brand image. Conoscere la Business Etiquette significa avere in mano lo strumento più immediato – e, ormai, necessario – per fare business nello stile, e coi numeri, del nuovo millennio.

Nel 2019 Niki Events crea Niki Consulting, il nuovo ramo B2B dedicato alle aziende che vogliano distinguersi per eleganza e rendersi indimenticabili. In una parola, brillare. Il nostro compito è prenderci cura di tutti gli aspetti estetici, cioè percepibili, dei nostri clienti: dalla buone maniere a un pranzo d’affari alla scelta dell’outfit per un meeting, fino al modello di scarpe della segretaria.

In questo modo la Business Etiquette diventa un modo di educare alla bellezza, che è anche, immediatamente, un modo di educare al valore: dalla nostra azienda all’azienda dei nostri clienti, e di qui ai clienti dei nostri clienti. Perché la bellezza diventi un nuovo modo di fare business.

Sì, ma in che cosa consistono, esattamente, le norme della Business Etiquette? Come si applicano nel concreto della vita professionale? E, di nuovo: che cosa devo fare se, durante una cena di gala, qualcuno mangia per sbaglio il mio pane?

A presto con le risposte…

 

Niada Argolini 
CEO NIKI EVENTS – Autrice libro ” DA DONNA A DONNA”