Da PMI a Unicorn? Questione di dress code
Manca ormai pochissimo a Unicorn Weekend, il più grande evento aziendale per unicorn business del nostro network: due giorni di formazione, team building e, ovviamente, divertimento nella splendida cornice del Barceló Aran Mantegna di Roma.
Niki Events ci sarà, e anche quest’anno svelerà ai presenti la variabile segreta del successo di un business: il dress code aziendale.
Ma che cos’è Unicorn Weekend? Qual è l’obiettivo di un meeting di questo tipo? Che cosa succede in quei due giorni? E soprattutto: come dovete vestirvi (e perché porsi questa domanda è più importante di quanto non sembri)?
Unicorn Weekend: due giorni per costruire il giusto mindset
Nato nel 2017 da un’idea di Gianluca Massini Rosati, Unicorn Weekend è l’appuntamento che, finalmente, fa incontrare i professionisti delle aziende che compongono il suo network.
Due volte all’anno, in estate e appena prima di Natale, quei professionisti che lo smart working ha unito virtualmente si riuniscono fisicamente per un fine settimana in cui succede un po’ di tutto: dalle regate in mare aperto agli inspirational dei nostri manager, dagli altissimi momenti di formazione aziendale alla temutissima cena di gala.
Insomma, potremmo definirla un’esperienza immersiva di business mindset.
Ogni anno, Niki Events lavora almeno quattro mesi prima per preparare l’evento, occupandosi non soltanto della logistica (dalla scelta della location all’organizzazione dei transfert per tutti i dipendenti, fino ai dettagli del menu della cena di gala), ma anche di progettare in prima persona alcune delle attività di formazione.
Quest’anno, oltre all’attesissimo appuntamento con la nostra business etiquette, ci occuperemo di un dettaglio che fa la differenza: il dress code aziendale.
Il dress code è un asset del tuo business
“Che cosa mi devo mettere?”: sembra incredibile, ma questa è la domanda cui Niki Events si trova a dover rispondere ogni anno, a pochi giorni da Unicorn Weekend.
Certo, a qualsiasi latitudine una cena di gala suscita, in businessmen e businesswomen, un terrore del tutto giustificato (soprattutto quest’anno che, in una serata all’insegna di Hollywood, ci vedrà tutti sfilare sull’immancabile corsia rossa nella direzione di una folla di fotografi).
Come molte delle domande in apparenza banali, comunque, anche questa nasconde un senso più profondo. Perché dress code non indica soltanto la scelta di un abito ma, come dice la parola stessa, rappresenta un codice, e perciò, come tutti i codici, significa altro da sé.
Potremmo definire il dress code come l’insieme delle scelte estetiche e prossemiche che raccontano il tuo business. O, per dirla con un linguaggio più vicino al mondo del business, il dress code è un aspetto della coerenza: quella coherence che fa grande un’azienda perché trasmette direttamente, cioè visivamente, i geni del suo CEO.
Il compito di Niki Events, il prossimo 14 e 15 dicembre, a Roma, sarà quello di aiutare i propri clienti a trasmettere quel codice. In modo forte, riconoscibile e, soprattutto, elegante.
E voi? Sapete già cosa mettervi?
CEO NIKI EVENTS – Autrice libro ” DA DONNA A DONNA”